L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Lo sguardo critico. Fernando Miglietta un artista urbano
Rubbettino Editore
Presentazione di Enrico Crispolti.
Soveria Mannelli, 2006; paperback, pp. 112, b/w ill., 41 col. ill., cm 23x24.
(Collana dell'Architettura e dell'Arte. 4).
series: Collana dell'Architettura e dell'Arte
ISBN: 88-498-1608-1 - EAN13: 9788849816082
Subject: Architects and their Practices,Collections,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing)
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Italy
Languages:
Weight: 0.49 kg
"Assumendo la città come linguaggio di linguaggi Fernando Miglietta si rivela un vero artista urbano, un guardingo cacciatore di forme che vengono da lui snidate - scrive Franco Purini nell'introduzione - nel silenzio di una concentrazione intensa e polarizzata".
"Collages e fotogrammi, due aspetti o generi di arte della città che Fernando Miglietta pratica con ispirata maestria, costituiscono nel loro insieme una riflessione sulla contemporaneità urbana sospesa in modo ambivalente tra estetismo e provocazione, tra attesa e incertezza", "strumento d'un pensiero critico - osserva Enrico Crispolti nella presentazione - d'una creatività indubbiamente composita ed entro la quale tuttavia tutto infine dialetticamente converge in un'oggettivazione della diversità, della articolazione plurale".
Ma qual è il segreto poetico di Migliettaè "Il segreto poetico di Fernando Miglietta - scrive Pierre Restany - è proprio il suo istinto, l'istinto del suo sguardo. Uno sguardo di cultura e di sensibilità artistica. L'ochio di Miglietta è un occhio sintetico nella sua critica artistica; è come il deviatore dell'arte nei confronti dell'architettura". Un modo per svelare l'arte della città come arte di una nuova comunità di linguaggi
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)