Storia della letteratura italiana. Vol. 4: Il primo Cinquecento
Salerno Editrice
Edited by Malato E.
Roma, 1996; bound, pp. XII-1180, ill., cm 18,5x26.
(Grandi Opere).
series: Grandi Opere
ISBN: 88-8402-202-9 - EAN13: 9788884022028
Subject: Historical Essays
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Languages:
Weight: 2.59 kg
SEZIONE VI. APOGEO E DECLINO DEL RINASCIMENTO
I. La crisi della libertà italiana, di Giuseppe Galasso
1. Il nuovo quadro dell'Europa occidentale 2. Le «guerre d'Italia» (1494-1529) e la formazione del sistema degli Stati europei 3. Da Bologna a Cateau-Cambrésis 4. L'Italia indipendente durante le «guerre d'Italia». Gli ordinamenti statuali 5. Il Papato e lo Stato della Chiesa 6. Spagna e Italia. L'Italia spagnola 7. Demografia, «rivoluzione dei prezzi» ed «estate di san Martino» dell'economia italiana 8. Decadenza politica e preminenza culturale 9. Bibliografia essenziale
II. Scienza, filosofia, arte del pieno Rinascimento, di Alfonso Ingegno
1. Una nuova rappresentazione dell'universo: la rivoluzione copernicana 2. I nuovi confini del mondo 3. Una concezione naturalistica dell'uomo 3. Scienza e filosofia della natura 5. Spiegazione della natura «iuxta propria principia». Bernardino Telesio 6. Matematica e astronomia. La riforma del calendario 7. La prospettiva della realtà e del tempo. Il senso della storia 8. Ideali e stili di vita 9. La città del tardo Rinascimento tra realtà e utopia 10. La corte. Il mecenatismo. La posizione degli intellettuali e i rapporti con il potere. L'enciclopedismo 11. Vita culturale e produzione artistica 12. La vita sociale: i costumi, le feste, i giochi. Il cortigiano. La donna nella società. Il comportamento. La «civil conversazione» 13. La morale e la religione. L'esasperato individualismo. Pugnali e veleni 14. La superstizione. Astrologia e magia nella cultura del Cinquecento 15. Le istituzioni culturali: la scuola, le università, le biblioteche. Le accademie del Cinquecento 16. Lo sviluppo della tipografia. Diffusione del libro a stampa e della cultura. Il ruolo del libro manoscritto. Gli «avvisi» e le prime anticipazioni del giornalismo moderno 17. I rapporti con l'Europa. Diffusione europea dei valori italiani e influssi europei in Italia 18. L'arte del Rinascimento: l'architettura, la scultura, la pittura. Genio e classicità. Bramante, Michelangelo, Sangallo, i Sansovino; Leonardo, Raffaello 19. Un rapporto equilibrato tra arte e natura. I giardini e l'«opus topiarium» 20. La musica in Italia nel Cinquecento 21. I poli culturali del Rinascimento 22. Rapporti tra la cultura ufficiale e il mondo popolare. Demonî e streghe 23. Dal Medioevo all'età moderna 24. Bibliografia essenziale
III. Dal volgare toscano all'italiano, di Vittorio Formentin
1. Resistenza del latino e definitiva affermazione del volgare nel secolo XVI 2. Lingua letteraria ma non dell'uso parlato. Lingua e dialetto 3. La «questione della lingua» 4. La norma linguistica. Grammatici e lessicografi, autorità e accademie. L'Accademia della Crusca 5. Dal toscano all'italiano. Apporti lessicali di altre lingue, del latino, dei vocabolari dialettali e regionali; recupero di voci arcaiche e desuete; nuove formazioni 6. Lingua e stile nella prosa e nella poesia del Cinquecento 7. La grafia: tentativi di riforma e di regolamentazione 8. Verso una stabilizzazione dell'uso scritto 9. Deviazioni dalla norma. Plurilinguismo e parodia linguistica nell'Italia settentrionale 10. Alternativa alla norma. L'uso letterario dei dialetti 11. Bibliografia essenziale
IV. Politica, storia e letteratura: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, di Mario Martelli e Francesco Bausi
1. Machiavelli e Guicciardini nel contesto del quadro storico di Firenze, dalla repubblica al principato 2. La vita di Niccolò Machiavelli 3. La formazione culturale di Machiavelli e la prima produzione letteraria, fino al 1512 4. La produzione storico-politica, fino al 1512 5. Maturazione del pensiero politico e rinnovamento nella produzione letteraria dal 1512 al 1518 6. Le opere maggiori: il De Principatibus 7. Le opere maggiori: i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio 8. Le opere maggiori: Dell'arte della guerra 9. Le opere maggiori: dalla Vita di Castruccio Castracani alle Istorie fiorentine 10. Machiavelli tra politica e letteratura 11. Un aristocratico al servizio dei Medici: Francesco Guicciardini 12. Ideologia e prassi politica: dal Discorso di Logrogno al Dialogo del reggimento di Firenze 13. Guicciardini storico: dalle Storie alle Cose fiorentine 14. I Ricordi: l'approdo a una visione del mondo senza entusiasmi e senza illusioni 15. Genesi e struttura della Storia d'Italia 16. Verso una «Storia» nazionale 17. Tragedia italiana e tragedia umana 18. Bibliografia essenziale
V. Ludovico Ariosto, di Giulio Ferroni
1. La cultura delle corti nel primo Cinquecento: Ferrara e la corte Estense 2. La vita di Ludovico Ariosto 3. L'esordio latino: i «carmina» giovanili 4. Le Rime e i capitoli in terza rima: un percorso personale nella lirica del Cinquecento 5. Fondazione del genere teatrale: le commedie dalla prosa al verso 6. Le Satire: occasioni di autobiografia poetica 7. La scrittura «pratica» delle lettere. L'Erbolato 8. L'Orlando furioso: la genesi del poema e la tradizione del romanzo cavalleresco 9. L'Orlando furioso: le tre edizioni e i «Cinque canti» 10. L'Orlando furioso: filoni tematici e struttura narrativa 11. L'Orlando furioso: fonti e intertestualità 12. L'Orlando furioso: epica e romanzo; la funzione cortigiana e la posizione dell'autore 13. L'Orlando furioso: l'immagine dell'uomo e l'ironia 14. Forma poetica, lingua e stile dell'Orlando furioso 15. Ludovico Ariosto: poeta del rinascimento e della contraddizione 16. Bibliografia essenziale
VI. Classicismo romano e veneto, di Francesco Tateo
1. Il classicismo latino. «Ciceroniani» e «Virgiliani» 2. Il classicismo ellenizzante. L'accademia dei Filelleni e Aldo Manuzio 3. L'opposizione al volgare. Lazzaro Bonamico, Romolo Amaseo, Quinto Mario Corrado 4. Umanisti poeti e scrittori. Iacopo Sadoleto, Pietro Valeriano, Gerolamo Vida. Marcantonio Flaminio. Andrea Navagero. Pomponio e Luca Gaurico. Giovanni Cotta, Giano Anisio 5. Letteratura didascalica e dottrinale. Girolamo Fracastoro, Pier Angelo Manzoli, Aonio Paleario 6. La nuova filologia. Pier Vettori 7. La «riscoperta» di Aristotele e le discussioni sulla Poetica e sulla Retorica. Ludovico Castelvetro 8. Alessandro Achillini, Pietro Pomponazzi, Agostino Nifo 9. La tradizione platonica e il neoplatonismo 10. Bibliografia essenziale
VII. La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa, di Roberto Fedi
1. La teoria dei modelli e il principio di imitazione 2. La definizione dei generi letterari. La trattatistica come forma di elaborazione teorica tipica del Cinquecento 3. La discussione sulla lingua nel primo Cinquecento 4. Pietro Bembo, umanista veneziano 5. Dal De Aetna agli Asolani 6. Le Stanze, i Motti, la canzone In morte di messer Carlo suo fratello 7. L'epistola De imitatione e le Prose della volgar lingua 8. L'imitazione del modello petrarchesco: le Rime 9. Altre composizioni in latino e in volgare 10. Gli scrittori storici e le lettere 11. Un nuovo codice linguistico e poetico 12. Baldassar Castiglione, gentiluomo di corte, diplomatico e intellettuale 13. La produzione minore: l'elegia Tirsi, l'epistola De vita et gestis Guidubaldi Urbini ducis, le poesie volgari e latine 14. Il Libro del Cortegiano: una regola di condotta per l'uomo di corte 15. Giovanni Della Casa, uomo di Curia, diplomatico e intellettuale 16. Le rime bernesche, il trattatello An uxor sit ducenda, il De Officiis, le Orazioni 17. Le Rime: un modello del petrarchismo nel Cinquecento 18. Il Galateo: una regola di condotta per l'uomo comune 19. Altri trattatisti del comportamento 20. Le discussioni sulla lingua dopo Bembo e Castiglione 21. Bibliografia essenziale
VIII. La lirica e i trattati d'amore, di Giorgio Masi
1. La teorica d'amore tradizionale e la nuova trattatistica amorosa. Francesco Cattani da Diacceto, Leone Ebreo e Mario Equicola. Bembo. Firenzuola, Piccolomini, Speroni, Tullia d'Aragona 2. La tradizione del petrarchismo fino a Bembo e a Della Casa 3. Nuovi itinerari stilistici e formali della lirica del Cinquecento. Dal libro di rime al canzoniere 4. Petrarchismo veneto pro e contro Bembo. Antonio Brocardo, Luigi Da Porto, Bernardo Cappello e altri 5. Lirici dell'area padana e lombarda. Matteo Brandello, Bernardo Tasso 6. Lirici dell'Italia mediana. Francesco Maria Molza, Claudio Tolomei, Francesco Beccuti detto il Coppetta, Giovan Battista Strozzi, ecc. Giovanni Guidiccioni 7. Presenza e ruolo delle «cortigiane» nella società cólta del cinquecento. Celebrazione poetica in volgare e in latino 8. Poesia al femminile: Vittoria Colonna, Isabella di Morra, Veronica Gambara, Gaspara Stampa, Laura Battiferri Ammannati, Veronica Franco 9. Michelangelo poeta e scrittore di lettere 10. Lirici dell'Italia meridionale. Luigi Tansillo, Angelo Di Costanzo, Berardino Rota 11. Galeazzo di Tàrsia 12. La poesia come prodotto di consumo. L'edizione giuntina di Sonetti e canzoni di diversi antichi autori del 1527. I «petrarchini», le antologie poetiche 13. Poesia e musica nel Cinquecento 14. La lirica "minore": canzoni epico-liriche, villanelle, zingaresche, storie di canterini 15. Bibliografia essenziale
IX. «Poligrafi» e umanisti volgari, di Renzo Bragantini
1. Letteratura d'arte e letteratura di consumo. L'editoria veneziana e l'ambiente intellettuale veneto. Una nuova figura di operatore culturale: il «poligrafo». Ludovico Dolce e Girolamo Ruscelli 2. Francesco Sansovino, Nicolò Franco, Ortensio Lando 3. L'ambiente intellettuale fiorentino tra Firenze e Roma. L'Accademia Fiorentina 4. Anton Francesco Doni 5. Giovan Battista Gelli 6. La cultura toscana dell'esilio. Donato Giannotti, Luigi Alamanni, Lorenzino de' Medici 7. L'ambiente intellettuale della provincia toscana: Lucca e Siena. Giovanni Guidiccioni e Claudio Tolomei. Rozzi e Intronati a Siena. Alessandro Piccolomini, Lelio e Fausto Sozzini, Girolamo e Scipione Bargagli 8. Altri centri: Ferrara e Modena. Celio Calcagnini e l'Accademia degli Elevati. Giovanni Grillenzoni e l'Accademia Modenese. Lodovico Castelvetro 9. L'ambiente intellettuale meridionale. L'Accademia Pontaniana. Aulo Giano Parrasio e l'Accademia Cosentina. Scipione Ammirato e l'Accademia dei Trasformati di Lecce 10. Trifon Gabriele. Lo Studio di Padova. Sperone Speroni e l'Accademia degli Infiammati 11. Un intellettuale di corte: Annibal Caro 12. Bibliografia essenziale
X. Pietro Aretino, di Paul Larivaille
1. Letteratura e società nel primo Cinquecento 2. Vita del «divino» Pietro Aretino, «flagello dei príncipi» 3. Le prime prove letterarie, tra Perugia e Roma: l'Opera nova, poesie d'occasione, le Pasquinate. Contributo alla definizione di un «genere». La prima Cortigiana, i Sonetti «lussuriosi» 4. Rifiuto dei «modelli» e rivendicazione di libertà dell'intellettuale. Polemica anticortigiana e anticlassicista. Strumentalizzazione della stampa. Pornografia e agiografia 5. Il teatro. Cinque commedie e una tragedia 6. I Ragionamenti 7. Le opere religiose 8. Le Lettere e la corrispondenza dispersa. Documenti di un'epoca 9. I poemetti cavallereschi, i Pronostici, operette politiche e satiriche, poesie varie 10. Le opere attribuite a Pietro Aretino: il Testamento dell'Elefante, i Dubbi amorosi, il Ragionamento del Zoppino, ecc. 11. Lingua e stile di Aretino prosatore e poeta 12. Il «mito» di Pietro Aretino 13. Bibliografia essenziale
XI. Poesia epica e didascalica in volgare, di Francesco Tateo
1. Influenza dei modelli classici nella poesia didascalica e narrativa 2. Traduzioni dei grandi autori: Ovidio, Virgilio, Omero, ecc. 3. Poesia didascalica e idillica in volgare. Giovanni Rucellai, Luigi Tansillo, Francesco Maria Molza 4. Il poema eroico e cavalleresco. Giovan Giorgio Trissino 5. Luigi Alamanni 6. Bernardo Tasso 7. Il vincolo dei canoni aristotelici 8. Bibliografia essenziale
XII. La novella e il romanzo, di Riccardo Bruscagli
1. La tradizione boccacciana 2. Il gusto del «novellare» nella civiltà letteraria del Cinquecento. La novella nei romanzi di cavalleria e nei trattati 3. Le Novellae e le Fabulae di Girolamo Morlini 4. Agnolo Firenzuola 5. Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca 6. Pietro Fortini 7. Altri novellieri di tradizione settentrionale 11. Le forme novellistiche "minori". Favole, motti, facezie, proverbi 12. Tommaso Costo 13. Il romanzo del Cinquecento 14. La lingua della prosa narrativa del Cinquecento 15. Bibliografia essenziale
XIII. Il teatro , di Siro Ferrone
1. Le forme dello spettacolo. Dai luoghi teatrali ai teatri. Tradizione romanza e progettualità classica 2. La tragedia: norme aristoteliche ed esperienze drammaturgiche. Trissino, Rucellai, Cinzio, Speroni, Aretino, Dolce, Tasso 3. La commedia. Modelli classici e suggestioni della vita contemporanea nei diversi centri teatrali. Mecenatismo, organizzazione e pubblico. Ariosto, Bibbiena, Machiavelli, Aretino 4. Forme "popolari" del teatro. La commedia rusticale a Siena: lo Strascino e i Rozzi. Il teatro comico a Napoli: le farse cavaiole, Velardiniello 5. Civiltà dello spettacolo a Venezia. Eclettismo mercantile. Le Compagnie della Calza. La tradizione comica. I buffoni. Cherea. La drammaturgia in volgare. La Venexiana 6. Ruzante. Recupero del mondo contadino ed elogio della «snaturalitè» 7. Andrea Calmo. Le commedie e le lettere 8. Il repertorio dei grandi testi comici. Evoluzioni e involuzioni. L'area senese: gli Intronati, Alessandro Piccolomini, Fausto Sozzini, Girolamo Bargagli; l'area romana: Caro, Belo; l'area fiorentina: Cecchi, Grazzini 9. Riflessi dello spettacolo nella drammaturgia di Giovan Battista Della Porta. Tasso e Bruno 10. Nascita del professionismo teatrale: dai buffoni alle Compagnie. La drammaturgia consuntiva della Commedia dell'Arte 11. Forme e funzioni dei prologhi e degli spettacoli intermedi. Teatro e musica 12. Bibliografia essenziale
XIV. Storiografi e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, di Francesco Tateo
1. Il senso della storia e l'esigenza della trattazione storica nel Cinquecento 2. Storici e politici toscani. Francesco Vettori, Donato Giannotti, Iacopo Nardi, Filippo Nerli, Iacopo Pitti, Benedetto Varchi, Giovan Battista Adriani, Pier Francesco Giambullari, Bernardo Segni 3. Storici e politici di altre regioni d'Italia. Marin Sanudo, Pietro Bembo; Agostino Giustiniani, Umberto Foglietta, Iacopo Bonfadio; Paolo Giovio; Girolamo Borgia, Angelo Di Costanzo, Camillo Porzio, Tristano Caracciolo; Carlo Sigonio 4. I trattatisti di poetica e di retorica 5. Riflessione teorica ed esercizio pratico della critica letteraria. La polemica su Dante 6. La critica dantesca dopo Landino: Vellutello, Daniello, Castelvetro, Dolce, Gelli, Varchi, Borghini. I commenti a Petrarca 7. Trattatistica filosofica e scientifica. Girolamo Cardano, Alvise Cornaro 8. L'arte e la teoria dell'arte nella cultura del Cinquecento. L'Accademia delle arti del disegno 9. Trattatistica sull'arte, sulle arti, sulle tecniche artistiche. Leonardo, Pino, Dolce, Serlio, il Vignola, Palladio, Scamozzi 10. Il primo tentativo di storicizzazione dell'arte moderna: le Vite di Giorgio Vasari 11. La testimonianza di un protagonista: Benvenuto Cellini 12. La biografia e l'autobiografia nel Cinquecento 13. L'epistolografia 14. La letteratura delle immagini e la trattatistica sugli «emblemi» e sulle «imprese». Iconologia e mitografia 15. La trattatistica sulla musica. Gioseffo Zarlino, Gerolamo Mei, Vincenzo Galilei 16. Viaggiatori e racconti di viaggio a Venezia e altrove. Leandro Alberti. Pietro Martire d'Anghiera, Antonio Pigafetta, Fracanzio da Montalboddo, Alvise Da Mosto, Angelo Travisan, Giovan Battista Ramusio, Giovanni da Empoli, Amerigo Vespucci, Giovanni da Verrazzano, Benedetto Bordon, Filippo Sassetti 17. Produzione, circolazione e ricezione dei testi istituzionali. Varietà di lingue e di stili 18. Bibliografia essenziale
XV. La letteratura anticlassicista e dialettale. Il «manierismo», di Ivano Paccagnella
1. Il rifiuto dei modelli del classicismo 2. La contestazione dei moduli espressivi. Parodia linguistica nella tradizione macaronica 3. Teofilo Folengo, un intellettuale eterodosso 4. Le Macaronee di Merlin Cocai, dalla prima redazione Paganini del 1517 all'ultima di Vigaso Cocaio. La Zanitonella, la Moscheide, gli Epigrammata 5. Il Baldus. Tradizione popolare carnevalesca e cultura letteraria 6. Le opere volgari e latine 7. Altre forme di parodia linguistica: I cantici di Fidenzio e la letteratura fidenziana 8. La contestazione dei moduli poetici. La poesia satirica di tradizione burchiellesca. Le Pasquinate 9. Francesco Berni e la caricatura del petrarchismo. Il Dialogo contro i poeti e le Rime 10. Il pregiudizio toscano e il rifacimento dell'Orlando innamorato 11. Trionfi e canti carnascialeschi. I poeti berneschi. Lingue e dialetto 12. Un'alternativa alla lingua della tradizione letteraria: le nuove letterature dialettali 13. L'esasperazione del classicismo: il «manierismo». Rinuncia ai «modelli» e affermazione di superiorità dei «moderni» sugli «antichi» 14. Bibliografia essenziale
[Inserti iconografici]
I NUOVI CONFINI E LA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DEL MONDO NEL CINQUECENTO (10 tavv. f.t.)
MAGIA, ASTROLOGIA, ALCHIMIA NEL RINASCIMENTO (11 tavv. f.t.)
SPETTACOLI, FESTE, GIOCHI E TORNEI NELLE CITTÀ DEL RINASCIMENTO (7 tavv. f.t.)
INDICI
Indice delle illustrazioni
Baia grande. La pialassa Baiona ultima frontiera per una valle salmastra
Konrad. Per quanto un'oca allunghi il collo non diventerà mai un cigno