art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

Storia della letteratura italiana. La Critica Letteraria dal Due al Novecento. Volume XI

Salerno Editrice

Roma, 2000; paperback, pp. 25, cm 25x17,5.
(Storia della letteratura italiana. 11).

series: Storia della letteratura italiana

ISBN: 88-8402-409-9 - EAN13: 9788884024091

Languages:  italian text  

Weight: 2.49 kg


Premessa, di Enrico Malato

Nota del coordinatore. La critica e il problema dell'interpretazione, di Paolo Orvieto

Tavola delle abbreviazioni

LA CRITICA LETTERARIA DAL DUE AL NOVECENTO

Introduzione, di Gian Paolo Caprettini

1. La comunicazione, spirito di un'epoca 2. Letteratura come arte verbale, poesia come voce metalinguistica 3. La letterarietà e i fattori fondamentali della comunicazione 4. Il testo e le sue trasformazioni 5. Lo stile: scelte linguistiche, poliglottismo, ricodificazione 6. Tra «filologia quotidiana» e migrazioni simboliche 7. Bibliografia essenziale

SEZIONE I. DALLE ORIGINI ALL'UMANESIMO

I. La tradizione antica e il Medioevo, di Claudio Leonardi

1. Il problema del periodizzamento 2. Le fonti classiche 3. Una parentesi di civiltà? 4. Cristianesimo e culture 5. Agiografia, letteratura mistica, profezia 6. I modelli letterari e i "sensi" delle Scritture 7. La predicazione 8. Il cristianesimo e la letteratura pagana 9. Teologia, filosofia e storia

II. Dante e la letteratura del suo tempo, di Manlio Pastore Stocchi

1. Dante e la letteratura 2. Antichi e moderni 3. Verso una gramatica per i moderni 4. Le moderne scuole 5. Modernità e storia 6. Epilegomeni su Dante lettore 7. Bibliografia essenziale

III. Petrarca e Boccaccio: critica e filologia, di Michele Feo

1. L'arbitrato poetico 2. I fondamenti umanistici del giudizio 3. I grandi modelli 4. La filologia 5. La battaglia per Dante 6. Bibliografia essenziale

IV. L'interpretazione di Dante nel Tre e Quattrocento, di Saverio Bellomo

1. I primi lettori 2. L'interpretazione allegorica 3. L'interpretazione morale e politica 4. Dante poeta teologo 5. Sulla lingua 6. Le prime biografie. La critica nel Quattrocento 7. Le prime imitazioni della Commedia 8. La critica nella seconda metà del Quattrocento 9. Bibliografia essenziale

V. Petrarca fra Tre e Quattrocento, di Paola Vecchi Galli

1. Fra Tre e Quattrocento: linee della prima fortuna critica 2. Le Vite. Le polemiche umanistiche: il caso fiorentino 3. Petrarca nella Firenze medicea. La Raccolta Aragonese. Gli apparati dipinti 4. Il commento al Petrarca "italiano" (e l'intreccio con la stampa) 5. Bibliografia essenziale

VI. Gli albori della filologia umanistica: Valla, Calderini, Perotti, Barbaro ecc., di † Lucia Cesarini Martinelli

1. Il concetto di critica 2. Lorenzo Valla 3. Domizio Calderini 4. Niccolò Perotti 5. Ermolao Barbaro 6. Giovanni Pontano 7. Bibliografia essenziale

VII. Angelo Poliziano, di † Lucia Cesarini Martinelli

1. Poliziano critico e filologo 2. Poliziano "interprete" e professore 3. Il metodo di lavoro: i Miscellanea 4. Bibliografia essenziale

VIII. Scelte letterarie e orientamenti critici nella Firenze Laurenziana, di Paolo Viti

1. Lorenzo dei Medici e la critica di se stesso 2. La Raccolta Aragonese, Angelo Poliziano e Pico della Mirandola 3. Marsilio Ficino e Dante poeta-teologo 4. Cristoforo Landino e la riscoperta di Dante 5. Ugolino Verino, Antonio Manetti, Paolo Cortesi 6. Bibliografia essenziale

SEZIONE II. DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO

I. «Questione della lingua» e questioni di metodo critico, di Pietro Trifone

1. La norma linguistica e il canone degli scrittori 2. Il Cinquecento 3. Il Seicento 4. Il Settecento 5. Bibliografia essenziale

II. La discussione sulle poetiche nel Cinquecento. Platonismo e aristotelismo. La questione dei generi letterari. Battista Guarini, di Claudio Scarpati

1. La riflessione sull'arte poetica nel primo Cinquecento 2. L'esegesi aristotelica. Il commento del Castelvetro 3. La concezione platonica e la Poetica di Patrizi. Le idee di Iacopo Mazzoni 4. Le discussioni sul Pastor fido di Battista Guarini 5. Bibliografia essenziale

III. La critica dantesca nel Cinquecento, di Saverio Bellomo

1. La fortuna di Dante nel Cinquecento 2. L'interesse linguistico e filologico 3. Il primo periodo della fortuna dantesca 4. Il secondo periodo della fortuna dantesca 5. Il terzo periodo della fortuna dantesca 6. Bibliografia essenziale

IV. Petrarca nel Cinquecento, di Paola Vecchi Galli

1. Petrarca, l'Italia, l'Europa 2. Le opere italiane. L'Aldina: Petrarca classico. Percorsi della stampa. La variantistica 3. Petrarca e la norma linguistica. Qualche "eccezione" 4. I commenti cinquecenteschi 5. Altre letture. La decontestualizzazione: Petrarca "codice" e "norma" 6. Un panorama del dissenso 7. Bibliografia essenziale

V. Petrarca, Ariosto e la critica delle varianti nel Cinquecento, di Cesare Segre

1. Le varianti d'autore nel Canzoniere del Petrarca 2. Bernardino Daniello e le varianti del Canzoniere 3. Fórnari, Pigna e Dolce studiosi delle varianti del Furioso 4. Le varianti d'autore nel Decameron 5. La ripresa dei lavori sulle varianti d'autore nel Novecento 6. Bibliografia essenziale

VI. La polemica sul poema epico e le discussioni sull'"Orlando Furioso" e sulla "Gerusalemme liberata". Torquato Tasso, di Claudio Gigante e Francesco Sberlati

1. Il «nostro giovane Omero»: il Furioso diviene un classico 2. La «maniera dei nostri romanzatori»: le basi teoriche del dibattito sull'«epopeia» 3. «Nell'epica poesia avete scoverto il Tasso di miglior lega»: la celebrazione della Liberata 4. L'attività critica di Tasso dai primi Discorsi alla revisione della Gerusalemme liberata 5. Tasso dai secondi Discorsi al Giudicio sovra la ‘Gerusalemme' riformata 6. Galileo 7. Bibliografia essenziale

VII. La nascita della filologia romanza, di Cesare Segre

1. La prima attività filologica sui canzonieri provenzali 2. Bembo e la provenzalistica. Verso la filologia provenzale 3. Primi abbozzi del quadro linguistico romanzo e ipotesi eterodosse 4. Bibliografia essenziale

VIII. La critica nell'età barocca, di Quinto Marini

1. Caratteri generali 2. I Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini come avvio al superamento della critica regolistica tardorinascimentale 3. La polemica sull'Adone. Agazio Di Somma, Tommaso Stigliani, Girolamo Aleandri, Scipione Errico, Angelico Aprosio, Nicola Villani 4. La poetica restauratrice di Tommaso Campanella e il classicismo del «divinus poeta» Urbano VIII 5. Oltre il classicismo barberiano: Agostino Mascardi, Matteo Peregrini, Sforza Pallavicino 6. Da Emanuele Tesauro a Francesco Fulvio Frugoni: apogeo ed esaurimento dell'acutezza barocca 7. Bibliografia essenziale

IX. Dante e Petrarca nel Seicento, di Luigia Tassoni

1. Il problema della modernità 2. L'attenzione al testo 3. La critica di Alessandro Tassoni 4. Letture, polemiche e metodi del Seicento 5. Bibliografia essenziale

X Trattatistica e storiografia letteraria nel Settecento. Crescimbeni, Gravina, Muratori, Quadrio, Gimma Tiraboschi, di Augusta Brettoni

1. Premessa 2. Crescimbeni, Gravina, Muratori e Vico 3. Gli storiografi: Gimma, Quadrio, Tiraboschi 4. Bibliografia essenziale

XI. La critica illuministica e il dibattito sulle riviste, di Augusta Brettoni

1. Premessa 2. Il problema del gusto e del giudizio 3. Sulla poesia: Giuseppe Parini 4. I critici e il problema della lingua 5. Ottant'anni di critica: Saverio Bettinelli 6. L'interesse per le opere straniere 7. Il dibattito sulle riviste: «Il Caffè» e la «Frusta letteraria» 8. Il teatro e la critica 9. Bibliografia essenziale

SEZIONE III. L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO

I. Principî della critica romantica. Critica e storiografia letteraria, di Enza Biagini

1. Presupposti teorici. I "Romanticismi" 2. Teoria e critica: i temi 3. I principî della critica in atto 4. Principî della storiografia letteraria 5. Bibliografia essenziale

II. Critici del primo Ottocento legati alla questione della lingua, di Laura Ricci

1. La restaurazione dell'antico e la scuola purista 2. Gli orientamenti del classicismo fra tradizione e rinnovamento 3. I neotoscanisti e Manzoni 4. Bibliografia essenziale

III. Lettori e critici: «Il Conciliatore» e Manzoni; Foscolo e Leopardi; Mazzini, Cattaneo, Tenca, Tommaseo, di Giovanni Bardazzi

1. L'ambiente del «Conciliatore» e Manzoni 2. L'attività critica dei poeti: Foscolo 3. L'attività critica dei poeti: Leopardi 4. La critica letteraria degli intellettuali militanti: Mazzini, Cattaneo, Tenca 5. Niccolò Tommaseo 6.Bibliografia essenziale

IV. La storiografia letteraria. Emiliani Giudici, Canti, Settembrini, di Enza Biagini

1. Da Tiraboschi ai fratelli Schlegel 2. La Storia delle belle lettere di Paolo Emiliani-Giudici 3. Cesare Cantù e la Storia della letteratura italiana 4. Le Lezioni di letteratura italiana di Luigi Settembrini 5. Bibliografia essenziale

V. Francesco De Sanctis, di Paolo Orvieto

1. La personalità. La formazione 2. Le basi teoriche 3. Concetti di estetica e di critica 4. Leopardi e Manzoni 5. La Storia della letteratura italiana 6. Il metodo critico 7. Bibliografia essenziale

VI. La scuola Storica, di Lida Maria Gonelli

1. La Scuola Storica. Gli inizi 2. Bartoli e la Storia letteraria d'Italia 3. Il successo degli Anni Settanta. D'Ancona e Del Lungo 4. Gli strumenti di lavoro. Il «Giornale storico della letteratura italiana» 5. Arturo Graf, Francesco Novati, Rodolfo Renier 6. I segni della crisi: Bertana e Solerti 7. Bibliografia essenziale

VII. Filologia neolatina, di Guido Lucchini

1. Canello e Caix 2. Pio Rajna 3. Ernesto Monaci 4. Bibliografia essenziale

VIII. Giosue Carducci, La "scuola" carducciana e Giovanni Pascoli, di Marino Biondi

1. Carducci prosatore e critico 2. Giuseppe Chiarini critico e biografo 3. La "scuola": Borgognoni, Ferrari, Casini, Mazzoni, Lisio 4. Pascoli critico e l'eclisse della scuola bolognese 5. Bibliografia essenziale

IX. Critica militante ed erudizione, di Toni Iermano

1. Gli eredi irreqiueti di De Sanctis: Vittorio Imbriani, Pasquale Villari, Bonaventura Zumbini 2. Luigi Capuana critico letterario 3. Il giornalismo letterario tra Naturalismo e Decadentismo: Felice Cameroni, Vittorio Pica, Giuseppe Pipitone Federico, Federico De Roberto, Giovanni Alfredo Cesareo, Enrico Nencioni 4. I "bizantini" militanti. Edoardo Scarfoglio e Giulio Salvadori 5. La critica tra erudizione e letteratura. Fedele Romani, Michele Scherillo, Luigi Morandi 6. Ancora sulla "terza pagina". Domenico Oliva, Dino Mantovani 7. La modernità critica di Giovanni Boine e Federigo Tozzi 8. Bibliografia essenziale

X. Tra linguistica e filologia, di Guido Lucchini

1. Salvioni, Merlo, Crescini 2. Zingarelli, De Bartholomaeis, D'Ovidio 3. Torraca, Pèrcopo 4. Barbi, Vandelli 5. Maggini, Parodi 6. Casella, Rossi, De Lollis 7. Debenedetti, Bertoni, Monteverdi 8. Bibliografia essenziale

XI. Filologia classica tra Otto e Novecento, di Donatella Coppini

1. Aspetti generali 2. Giuseppe Albini 3. Nicola Festa 4. Ettore Romagnoli 5. Giorgio Pasquali 6. Bibliografia essenziale

XII. Benedetto Croce, di Felicita Audisio

1. Lo svolgimento intellettuale 2. L'Estetica e le «integrazioni» 3. La poesia: il «testamento letterario» 4. Le fasi della critica letteraria 5. La letteratura dei secoli 6. Croce oggi 7. Bibliografia essenziale

XIII. Da D'Annunzio a Praz: scrittori e critici, di Marino Biondi

1. D'Annunzio critico 2. Angelo Conti. Critica e estetica 3. I critici tra D'Annunzio e Croce 4. Cecchi. La vocazione del critico 5. Borgese. La vita e il libro 6. Serra. La critica e la storia 7. Gargiulo. La critica e il giudizio 8. Praz. Critica e bizzarria 9. Bibliografia essenziale

XIV. Altri indirizzi della critica del primo Novecento, tra idealismo, storicismo e altro, di Enza Biagini e Paolo Orvieto

1. Tra Croce e Gentile 2. Tra storicismo e idealismo 3. Critici eruditi: Bruno Nardi e Carlo Dionisotti 4. Lo stile, la filologia, la storia, la letteratura tra italianistica e francesistica nell'esercizio della critica dopo il Trenta 5. Bibliografia essenziale

XV. Orientamenti della critica recente, di Enza Biagini , Paolo Orvieto, Alessandro Pancheri, Giovanni Rotiroti, Gino Tellini

1. La critica marxista. Le premesse teoriche. La polemica Vittorini-Togliatti 2. I teorici: Lukács, Gramsci, Della Volpe 3. La critica in Italia: dallo storicismo al marxismo 4. L'ermetismo critico 5. La critica simbolica 6. La critica fenomenologica 7. La critica stilistica. Origini e basi metodologiche 8. La stilistica in Italia: Devoto, Terracini, Fubini 9. Ermeneutica degli apparati: filologia e critica in Italia dalla «Nuova filologia» a oggi 10. Critica delle varianti d'autore. Gianfranco Contini 11. Critica e storia della lingua 12. La critica psicologica e psicoanalitica. Premesse teoriche 13. Giacomo Debenedetti 14. Psicoanalisi e critica in Italia 15. Strutturalismo e semiologia: precursori, nascita e basi metodologiche 16. Corti, Avalle, Segre 17. Aspetti del poststrutturalismo 18. Bibliografia essenziale

XVI. La critica degli scrittori , di Luigi Tassoni

1. Le origini fra riflessione e contraddizione 2. Ungaretti: l'interpretazione della poesia contemporanea 3. Gadda: le vie del romanzo moderno 4. La critica come occasione e come impegno 5. Il testo come confronto: poeti-critici e traductores 6. Il linguaggio: realtà e conoscenza 7. Bibliografia essenziale

XVII. Tra critica e storia della letteratura. Le ultime tendenze, di Enza Biagini

1. La critica, i metodi e dopo. Il concetto di contemporaneità 2. I postumi del semio-strutturalismo 3. Le nuove-tradizioni postrutturali: il decostruzionismo, la neo-ermeneutica, la critica della ricezione, il neo-storicismo 4. Pratica e teoria della letteratura 5. Bibliografia essenziale

[Inserti iconografici]

LA TRADIZIONE E L'INTERPRETAZIONE DEI CLASSICI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO (18 tavv. f.t.)
TRATTATISTICA E STORIOGRAFIA LETTERARIA. CRITICA, FILOLOGIA E LINGUISTICA (14 tavv. f.t.)

INDICI

Indice delle illustrazioni

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 118.75
€ 125.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci