art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Battaglia di Qadesh. Ramesse II Contro gli Ittiti per la Conquista delle Siria

Sillabe

Firenze, Museo Archeologico Nazionale, June 1 - June 30, 2002.
Edited by Guidotti M. C. and Pecchioli Daddi F.
Livorno, 2002; paperback, pp. 224, b/w ill., 128 col. ill., cm 21x30.
(Cataloghi. Firenze Musei).

series: Cataloghi. Firenze Musei

ISBN: 88-8347-134-2 - EAN13: 9788883471346

Subject: Essays on Ancient Times,Historical Essays,Military Architecture/Art

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Out of Europe

Extra: Ancient Egypt,Islamic Art and Culture

Languages:  italian text  

Weight: 1.11 kg


Nel 1270 a.C. circa l'esercito egizio guidato dal proprio faraone Ramesse II si mise in marcia contro il re ittita Muwatalli II. La disputa per questioni territoriali si risolse in una battaglia combattuta sotto le mura della cittadella siriana di Qadesh e, a dispetto di un esito militare alquanto incerto, le conseguenze politiche di questo scontro furono importanti, tanto da fare di quella battaglia una delle più famose della storia. E se Muwatalli riuscì a spuntarla sul campo giacché, in quanto difensore, aveva due esiti favorevoli, fu Ramesse colui che ne trasse il maggior profitto personale, promuovendo, grazie ad un monumentale ciclo d'opere architettoniche e decorative, un vero e proprio culto della sua persona e del suo coraggio in guerra.
Questo corposo volume, catalogo della mostra che si terrà al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, esamina e ricostruisce grazie ad un ricchissimo corpus di saggi, non soltanto le fasi di quella battaglia, del suo svolgersi tattico e strategico, ma anche e soprattutto le entrambe società: Ittiti ed Egizi sono studiati nella loro cultura, nelle loro credenze religiose, negli armamenti, nell'arte e nell'architettura. Grazie alla lettura dei documentatissimi archivi ittiti ed ai cicli figurativi egizi è stato possibile ricostruire la corrispondenza intercorsa tra i due sovrani all'indomani della guerra, per stabilire i termini di una pace che soddisfacesse entrambi. Oltre a ciò un ricco corredo di planimetrie e rilievi rendono semplici e comprensibili i grandiosi monumenti della valle del Nilo e dell'altopiano dell'Anatolia.
In mostra vi sarà uno stupendo carro da battaglia egizio, armi, steli, sculture, oggetti d'uso quotidiano, tutti corredati in catalogo da chiare ed esplicite schede ed inoltre un antichissimo profilo del re ittita Muwatalli che per la prima volta lascia il Museo Archeologico di Berlino.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci