art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Galleria del Costume di Palazzo Pitti. Le collezioni. Costumi ed accessori dal XVIII al XX secolo. L'abito e il volto

Sillabe

Edited by Chiarelli C., Sisi C. and Tennirelli G.
Livorno, 2003; bound, pp. 96, 55 col. ill., cm 12x19.
(Guide e Musei).
(Firenze Musei).

series: Guide e Musei

ISBN: 88-8347-188-1 - EAN13: 9788883471889

Subject: Collections,Textiles (Tapestries, Carpets, Embroyderies)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Florence

Languages:  italian text  

Weight: 0.16 kg


È la guida ufficiale della sezione storica della Galleria del Costume di Palazzo Pitti.

Situata nell'elegante Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, la Galleria del Costume si prefigura attualmente come l'unico museo di storia della moda e del costume in Italia. Possiede più di seimila pezzi tra abiti antichi, costumi teatrali e accessori, a cui sono aggiunti gli abiti funebri di Cosimo I, Eleonora di Toledo e del figlio Don Garzia. La scelta degli abiti di questa selezione è dettata dalla loro originaria appartenenza a personaggi significativi della storia, della moda e dello spettacolo, dal XVIII ai giorni nostri. Troviamo così gli abiti di Corte dei Lorena e dei Borbone, quelli dei ciambellani all'epoca di Elisa Baciocchi (sorella di Napoleone), costumi femminili da ballo e uniformi di gala. Un percorso che ci porta poi ad ammirare gli abiti di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio, Ingrid Bergman e Gina Lollobrigida per concludersi - dopo aver calcato virtualmente le scene con gli abiti di Valentino e Ferrè creati appositamente per Milva, Monica Vitti, Audrey Hepburn o Jacqueline Kennedy - con quattro costumi di scena indossati da Maria Callas (nella Medea di Pasolini), da Laura Antonelli (nell'Innocente di Visconti), Romy Schneider e Lea Massari.

Caterina Chiarelli, direttrice della Galleria del Costume, si occupa da anni di pubblicazioni e manifestazioni legate alla storia della moda. Autrice di numerosi saggi su temi legati alla storia del costume, ha affiancato Cristina Piacenti nella fondazione della Galleria del Costume che oggi dirige.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci