art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, March 4 - June 11, 2023.
Edited by Picchiarelli V. and Pierini M.
Milano, 2023; bound, pp. 592, 650 col. ill., cm 24x21.

cover price: € n.d.

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Total price: € 40.00 € 249.90 add to cart carrello

Books included in the offer:

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, March 4 - June 11, 2023.
Edited by Picchiarelli V. and Pierini M.
Milano, 2023; bound, pp. 592, 650 col. ill., cm 24x21.

FREE (cover price: € n.d.)

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Brescia, 2004; bound in a case, pp. 310, b/w and col. ill., tavv., cm 24,5x31,5.

FREE (cover price: € 180.00)

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Cucinare per gli amici

Translation by S. Mancuso.
Milano, 2012; clothbound, pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).

FREE (cover price: € 29.90)

Cucinare per gli amici

chiudi

Giambologna. Il "Ratto delle Sabine" e il Suo Restauro

Sillabe

Edited by Brunori L. and Falletti F.
Livorno, 2017; paperback, pp. 80, col. ill., col. plates, cm 24,5x28.
(Il Luogo del David. Restauri. 5).

series: Il Luogo del David. Restauri

ISBN: 88-8347-805-3 - EAN13: 9788883478055

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Restoration and Preservation,Sculpture

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Florence,Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.38 kg


"Il Ratto delle Sabine" del Giambologna, attualmente esposto sotto la Loggia dei Lanzi in piazza della Signora, sarà presto conservato alla Galleria degli Uffizi. Questa la conclusione a cui è giunto il pool di ricercatori che undici anni fa aveva dato il via, sotto la spinta dell'ex soprintendente Cristina Acidini, alla campagna di monitoraggio sui possibili trattamenti protettivi per salvare uno dei monumenti più rappresentativi di Firenze. Secondo gli esperti, come riferisce oggi il "Corriere Fiorentino", se il Ratto delle Sabine rimarrà dove si trova attualmente "non potrà essere protetto in maniera soddisfacente".
Il faldone, con tutti i risultati svolti in questi anni, è stato inviato al Mibac poco prima dell'estate, e ora si attende che il direttore generale lo prenda in visione e poi, di concerto con il ministro Dario Franceschini, decida i termini per spostare la scultura. L'opera del Giambologna, una volta trovati i fondi per il restauro, per il suo trasferimento e per l'allestimento della sala che dovrà contenerla, dovrebbe essere inserita negli Uffizi, probabilmente al piano terra. Ma prima di tutto questo ne dovrà essere realizzata anche una copia per restare nella Loggia dei Lanzi.
I problemi riscontrati sulla scultura del Giambologna sono legati all'esposizione all'aperto, e dunque a fattori climatici come pioggia, vento e grandine, e all'inquinamento. Le indagini dei ricercatori hanno misurato l'efficacia dei protettivi per quanto concerne la "reversibilità e il cambiamento cromatico". Si è cercato di contrastare le azioni di deterioramento, "ma l'unica soluzione, se vogliamo salvare questo monumento è il suo trasferimento in un luogo chiuso e protetto".


SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione