art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antonio Davide. Un immaginario analitico ironico

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2008; paperback, pp. 208, 94 b/w and col. ill., cm 17x24.
(Biblioteca d'Arte Contemporanea).

series: Biblioteca d'Arte Contemporanea

ISBN: 88-366-1060-9 - EAN13: 9788836610600

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.681 kg


Quello di Antonio Davide è un immaginario analitico che in oltre una quarantina d'anni d'attività si è manifestato in chiave di ironia critica, attraverso questa caratterizzandosi come processo conoscitivo. Una disposizione che oggi può essere verificata secondo due prospettive. Una attiene soprattutto all'originale sua esperienza di rilettura inventiva, concettualizzata, del paesaggio ("processo paesaggio"). Come accadeva in particolare fra secondi anni sessanta e primi settanta, in modi di reinvenzione analitica topografica ma anche iconica del paesaggio, attraverso il suo riscontro di concettualizzazione simbolico-nozionale iconico-segnica. L'altra è invece decisamente di carattere fenomenologico, attraversando i differenti modi delle diverse manifestazioni successive della sua ricerca, in una gamma svariante dalla pittura al comportamento, alla presenza scenica, a installazioni, e costruzioni plastico-oggettuali in ceramica. Ma come situare l'operare di Davide lungo l'avanzata seconda metà del XX secolo e questo inizio del XXI? Certamente lungo quel quarantennio e oltre mutano gli scenari di riferimento. Infatti le sue ricerche si inseriscono in una situazione di apertura partecipativa e d'intenzionalità critica, in propositi di attività estetica nel sociale, storicamente ben definita e d'ampia estensione problematica quale lo scenario degli interessi di un'"arte antropologica" ed "ecologica", affermatasi non soltanto in Europa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci