L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Super natural playground
Silvia Editrice
Edited by Greenberg Rohatyn J.
Translation by Cappelletti G. M.
Cologno Monzese, 2002; paperback, pp. 64, ill.
ISBN: 88-88250-03-4 - EAN13: 9788888250038
Subject: Essays (Art or Architecture)
Languages:
Weight: 0.4 kg
Con un'impostazione che definirei quasi scientifica, scrutiamo costantemente il lavoro di centinaia di artisti e migliaia di opere, prestando molta attenzione anche alle segnalazioni di operatori o frequentatori del mondo dell'arte americana particolarmente attenti.
Negli ultimi due anni abbiamo notato un rinnovato,forse mai sopito, desiderio di ritorno alla pittura, specialmente quella figurativa, filtrato da una consapevolezza delle sporadiche ma rilevanti esperienze degli ultimi vent'anni, da Fischl a Salle, da Currin a Pittmann, da Loeb a Birkner, ma non delimitato ad esse, che in quanto tali, hanno lasciato un enorme ventaglio di possibilità inesplorate alle nuove generazioni di artisti.
E la nostra sensazione è che i giovani hanno ora assolutamente voglia di colmare questo vuoto, tracciando nuove traiettorie di ricerca e manifestando una più dilatata varietà di interessi, con una maggiore attenzione alla sostanza generativa dei lavori, ma liberi di sperimentare soluzioni estetiche animate da un rinnovato entusiasmo nella gestione dei loro strumenti di lavoro.
Ecco allora che vediamo forti segni di rinnovamento nel lavoro di questi artisti sia per quanto riguarda l'uso della metafora e dell'allegoria, sia per quanto concerne la descrizione del dramma, la ricerca introspettiva o l'uso dell'ironia. Il contrasto tra realismo e finzione, adolescenza e maturità, vengono rivisitati da...
Primo Giovanni Marella
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)