art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Walter Lazzaro. Biala Podlaska n. 55930. Disegni del lager

Silvia Editrice

Monza, Galleria Civica, January 27 - February 26, 2006.
Edited by Allievi W.
Testo critico di Domenico Montalto.
Cologno Monzese, 2006; paperback, pp. 84, col. ill., cm 22x22.

ISBN: 88-88250-44-1 - EAN13: 9788888250441

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Europe

Languages:  italian text  

Weight: 0.33 kg


La memoria collettiva del grande sterminio del '900 cela sacche di oblìo, zone di non detto che attendono tutt'oggi una parola definitiva, a sessant'anni dalla conclusione dell'ultimo conflitto che debba dirsi davvero mondiale. Di quell'immane ecatombe, che costò all'umanità cinquemila morti al giorno per cinque anni e infinite rovine, non tutto può essere archiviato. Rimangono ancora torti da attribuire e ragioni da risarcire, se non nella storiografia almeno nella coscienza comune. Fra queste pagine di barbarie, di pena e di eroismo c'è quella - non del tutto scritta - dei cosiddetti «schiavi di Hitler», ovvero degli oltre ottocentomila soldati italiani, fra truppa e ufficiali, che dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 vennero catturati sui vari fronti dagli ex alleati tedeschi e considerati non come prigionieri di guerra, bensì quali «internati militari», categoria non prevista dalla Convenzione di Ginevra sui Prigionieri del 1929. Il dissolvimento del nostro Esercito, la crisi politica del regime e la mancanza di ordini precisi lasciarono quegli uomini, trattati da traditori, allo sbando e in balìa della vendetta hitleriana. Alcuni vennero sommariamente passati per le armi, trucidati come a Cefalonia. Molti, per salvarsi, accettarono di collaborare con le SS e con la Repubblica Sociale. Ma la gran parte, più di seicentomila, restarono leali alla Patria, furono perciò deportati e finirono reclusi nel lager, in Germania e Polonia, dove cinquantamila morirono di violenze, denutrizione, tubercolosi, disperazione. Quasi mezzo milione furono costretti, dopo gli accordi tra il Führer e Mussolini del 20 luglio 1944, a lavorare coattivamente come contadini, come operai nei campi di concentramento, come manovali edili e ferroviari, allo sgombero delle macerie, al diretto servizio dell'industria bellica tedesca: un enorme affresco di...

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci