L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Pietro Chevalier
Skira
Padova, Musei Civici agli Eremitani, October 28, 2016 - February 26, 2017.
Edited by Davide Banzato, Elisabetta Gastaldi, Vincenza Cinzia Donvito, Banzato D., Donvito V. C. and Gastaldi E.
Milano, 1996; paperback, 421 b/w ill., 34 col. ill., cm 24,5x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
series: Cataloghi di Arte Antica
ISBN: 88-572-3418-5 - EAN13: 9788857234182
Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 1.1 kg
Fu il protagonista del passaggio a una nuova veduta, caratterizzata da romanticismo, gusto popolare, storicismo e passione per il Medioevo. Nella sua opera seppe ben rappresentare l'anima di Padova e del Veneto, concentrandosi sui luoghi della memoria che egli legò compiutamente alla realtà quotidiana.
Disegnatore, incisore, architetto, giornalista e scrittore Pietro Chevalier nacque a Corfù nel 1795 da padre di origine francese; si formò a Venezia e fu attivo anche a Trieste e soprattutto a Padova, dove morì nel 1864.
Pubblicata a corredo della mostra padovana, la monografia presenta una selezione di disegni, incisioni e litografie del fondo Chevalier, di grande valore storico e documentario oltre che artistico. Il nucleo fondamentale è costituito da vedute di Padova e dintorni, di Venezia e di altre città venete e del Nord Italia. I fogli non solo testimoniano gli aspetti architettonici dei luoghi, ma sono anche vivaci espressioni della vita dell'Ottocento.
Si tratta di materiali custoditi presso il Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Zuckermann poiché la loro delicatezza e le problematiche di conservazione non consentono un'esposizione permanente.
Grazie a questa mostra saranno fruibili dal grande pubblico, che avrà modo di apprezzare pienamente l'abilità di Chevalier, considerato "il più prestigioso degli incisori" attivi in Veneto nel secolo XIX.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)