art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Villa della Regina

Umberto Allemandi

Edited by Mossetti C.
Presentazione di Carla Enrica Spantigati e Cristina Mossetti.
Torino, 2008; hardback, pp. 79, b/w ill., col. plates, cm 24,5x34.
(Le Grandi Residenze Sabaude).

series: Le Grandi Residenze Sabaude

ISBN: 88-422-1593-7 - EAN13: 9788842215936

Subject: Civil Architecture/Art,Essays (Art or Architecture)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  italian text  

Weight: 0.8 kg


Villa della Regina, incantevole Residenza appannaggio delle consorti dei sovrani, divenuta poi collegio femminile e cancellata dal panorama di Torino a causa di decenni di degrado, torna a brillare alle spalle dell'ottocentesca Gran Madre di Dio, nel centro dello scenario cittadino. Edificata per volere del colto e raffinato cardinale Maurizio di Savoia sulla collina oltre il Po, Villa della Regina rappresenta l'unico esempio piemontese di Residenza collinare con Teatro d'Acque, giardino all'italiana e Vigna. Lo scenografico complesso architettonico fonde la Villa, fulcro della composizione, con il giardino e la corona boscata circostante, ed è concepito come un organismo unitario sul modello delle ville romane di Tivoli e Frascati, così in voga nei primi anni del Seicento; l'eleganza del progetto architettonico si arricchisce di regale artificiosità grazie al vasto apparato scultoreo e all'uso dominante dell'acqua, che nel suo scorrere traccia linee costruite ad arte e impreziosisce il giardino. L'esotismo e il gusto per l'ornato che caratterizza gli esterni si ripropone anche all'interno della Villa, scrigno di tesori a lungo dimenticati. I soffitti decorati, gli stucchi, i dipinti, le preziose tappezzerie, gli arredi e i raffinati apparati decorativi sopravvissuti all'abbandono del passato, si dischiudono finalmente in tutta la loro bellezza ai nuovi visitatori.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci