art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

Wal. Il Rinnovabile Mistero della Stupefazione. [Ed. Italiana e Inglese]

Umberto Allemandi

Savona, Fortezza Priamar, August 3 - September 8, 2013.
Roma, DART Chiostro del Bramante, September 29, 2013.
Milano, GALLERIA CENTRO STECCATA 2, October 10 - November 15, 2013.
Edited by Caprile L.
Italian and English Text.
Torino, 2013; bound, pp. 80, b/w and col. ill., 48 col. plates, cm 24x28.

ISBN: 88-422-2254-2 - EAN13: 9788842222545

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Sculpture

Period: 1960- Contemporary Period

Places: Emilia Romagna

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.47 kg


Agli albori degli anni ottanta l'attenzione di Wal privilegia quell'ambito fumettistico che sfocerà nell'adesione al gruppo dei "Nuovi-nuovi" di Renato Barilli. Sarà quindi la volta dei futuristici vortici delle "api", un turbine di gesti e di segni da placare nell'astrazione geometrica che dal 1987 va a occupare il corpo stilizzato di animali ritagliati nel legno. A partire dal 1990 avviene l'ultima, decisiva rivoluzione creativa: entra in scena quel "putto" che diventa il protagonista assoluto delle sue opere rappresentate in questo volume e che Barilli dichiara essere "un putto pretenzioso, irriverente, malizioso, ma nello stesso tempo tanto dolce e paffutello come si conviene a ogni bambino". Questo protagonista compare nelle tele, nei disegni, negli acquerelli ma soprattutto nelle sculture colorate che ci invitano al sogno, alla stupefazione, alla riconquista di un mondo smarrito con l'infanzia da rivisitare con nostalgica ironia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.00
€ 20.00 -50%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci