art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ennio Finzi. Venezia e le avanguardie nel dopoguerra

Verso l'Arte Edizioni

Spoleto, Palazzo Racani Arroni, Galleria Civica d'Arte Moderna, December 21, 2002 - February 5, 2003.
Cerrina, 2002; paperback, pp. 160, 118 col. ill., col. plates, cm 24x31,5.

Subject: Painting

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Venice

Languages:  italian text  

Weight: 0.98 kg



L'esposizione giunge opportuna per considerare ampiamente e approfonditamente il lavoro di un artista ormai riconosciuto come una voce determinante nel panorama dell'arte contemporanea, specificatamente per quanto riguarda l'evoluzione dello spazialismo e dell'arte astratta in Italia, come dimostrato dalla presenza di alcune sue opere in mostre di ricapitolazione generale quali "Venezia 1950-59, il Rinnovamento della Pittura in Italia", tenuta nel 1999 a Palazzo dei Diamanti di Ferrara e la recentissima mostra a Museo del Corso dal titolo "Dal Futurismo all'Astrattismo".

Questa presentazione comparativa permetterà infatti di comprendere e approfondire il ruolo fondamentale di trascinatore ed innovatore dei movimenti artistici veneziani di Ennio Finzi, artista già apprezzato e considerato dalla critica più attenta. Finzi svolge "quel ruolo di trait d'union", scrive Giovanni Granzotto, "fra le correnti europee più avanzate culturalmente e le corrispondenti declinazioni lagunari, ma anche fra le generazioni dei 'mostri sacri' e quella dei ragazzini terribili nati a cavallo degli anni Venti".

Nell'opera di Finzi, scrive Dino Marangon nel catalogo della mostra, "il colore diventa la più immediata sostanza e il tramite privilegiato di ogni rapporto con il reale".

Il colore è infatti per Ennio Finzi "un'idea, un concetto, una metafora, un'ambiguità... E' una grande favola da inventare o reinventare, sospesa, alta e al di sopra delle disgrazie umane".

CENNI BIOGRAFICI
Ennio Finzi è nato a Venezia nel 1931. Giovanissimo si interessa alla pittura e alla musica. Dal 1950 entra nei movimenti veneziani d'arte d'avanguardia, dando inizio ad un ciclo di opere sul tema delle "scale cromatiche", sul principio della spazialità strutturata. Dal 1954 viene invitato a partecipare a mostre collettive a carattere anche internazionale: ricordiamo la XLII Biennale di Venezia (1986); la mostra alla Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti, di Verona, catalogo con testi di Giorgio Cortenova e Toni Toniato (1987); la rassegna alla Galleria d'Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, Ferrara (1988); l'esposizione al Palazzetto dell'Arte città di Foggia (1996); è stato invitato alla mostra "Spazialismo: Arte Astratta 1950-1960", Basilica Palladiana, Vicenza; alla S. Gregorio Art Gallery, Venezia, Los Angeles, presentazione di Luca Massimo Barbero; significativi esemplari della sua opera sono stati presentati alla Quadriennale di Roma (1999) e nella rassegna "Venezia 1950-59, il Rinnovamento della Pittura in Italia", Palazzo dei Diamanti, Ferrara (1999); nell'aprile del 2000 con il Patrocinio del Ministero per i Beni Culturali ha esposto al Castello Quattrocentesco di L'Aquila con la mostra "Finzi e Licata a confronto". Nel 2002 le sue opere sono presenti nella mostra "Dal Futurismo all'Astrattismo", Museo del Corso, Roma.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci