art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Verso un'educazione sostenibile. Ecosistemi di ricerca e di apprendimento

Zeroseiup

Edited by Daniele Morselli and Giancarlo Gola.
Bergamo, 2024; paperback, pp. 300, cm 15x21.

EAN13: 9791280549372

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Il tema della sostenibilità è di frequente evocato in contesti differenti, a sostegno o deterrenza di ragionamenti e prese di decisioni, che a volte contrastano con i fini stessi dell'educazione. Il presente volume raccoglie i contributi della sessione tematica Cambiamenti climatici: educazione per un mondo sostenibile che si è svolta durante il convegno Educazione Terra Natura 2022 presso la Libera Università di Bolzano a Bressanone. Le ricerche di questo volume esaminano l'educazione alla sostenibilità rispetto agli ambienti in continua evoluzione che, a nostro modo di vedere, trovano suggestioni e riferimenti al modello ecologico di Bronfenbrenner. L'ambiente è così costituito da una serie di strutture concentriche incluse l'una nell'altra: microsistema, mesosistema, ecosistema e macrosistema. Il volume si apre con le relazioni di Birbes, di Braga e di Ellerani. Le sezioni a seguire suddividono i contributi rispetto alla dimensione del modello ecologico prevalente: Parte 1 Microsistema (contributi di Bufalino, D'Aprile e Trovato; Buonanno; Comerio; De Carlo; Meneghel; Profanter); Parte 2 Mesosistema (contributi di Magagnoli; Santoni e Veronese); Parte 3 Esosistema (con contributi di Bertolino, Parile e Perazzone; Boaretto; Bornatrici; Francesco ed Elia; Mazzoli; Montanari; Natalini; Nuzzaci e Rizzi; Pileggi; Strongoli; Ventura; Villano); Parte 4 Macrosistema (con contributi di Baroni, Agostini, Gross e Francesconi; Calvano, Parisi e Tondo; Giunta; Monaco; Mugnani). L'insieme dei saggi offre molteplici sguardi di possibili ecosistemi di apprendimento e innovazione, nei quali anche la ricerca educativa, le strutture, la cultura, le pratiche e le politiche si allineano per promuovere l'educazione alla sostenibilità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci