libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tuscolo. Letteratura, iconografia e mito di una città

Palombi Editori

A cura di Vanarelli M. C.
Roma, 2007; br., pp. 272, ill., cm 24x30.

ISBN: 88-6060-109-6 - EAN13: 9788860601094

Soggetto: Centri Minori

Luoghi: Lazio

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.51 kg


Tusculum: una località, una città, un sito archeologico, un progetto. Molte le sensazioni che rievoca in noi questo nome. Il volume vuole essere il canto di un cuore innamorato, di tanti cuori innamorati - i nostri - che rivivono con i poeti e gli scrittori le sensazioni e i sentimenti che Tusculum ha ispirato. Cicerone definisce Tuscolo "Salubre e per di più vicina a Roma", antica città che leggenda vuole fondata da Telegono, figlio di Ulisse e Circe, milleduecento anni prima la fondazione di Roma. La struttura narrativa del testo ripercorre la storia della città, tramite una raccolta di brani, versi, citazioni e testimonianze, dalle origini ai giorni nostri, sino alla descrizione della Valle Latina, pianura ormai devastata dalle costruzioni. È un lavoro che sta interamente nella linea del progetto del parco archeologico, inteso come istituto culturale e vissuto, con questi brani, anche come "parco letterario".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci