libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leggere l'invisibile. Storia, diagnostica e restauro del Retablo di Castelsardo

Palombi Editori

A cura di Cocco O. e Donati L.
Roma, 2015; br., pp. 111, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 17x24.

ISBN: 88-6060-663-2 - EAN13: 9788860606631

Soggetto: Opere d'Arte,Pittura,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il volume che documenta l'attività di restauro e delle indagini diagnostiche sul Retablo di Castelsardo, è corredato da un ricco e variegato corredo iconografico che illustra lo stato di conservazione dell'opera sia prima che durante e dopo l'attento restauro al quale l'opera è stata sottoposta. In particolare sono da sottolineare ed evidenziare le fotografie che corredano il saggio dedicato a studiare ed analizzare la caratterizzazione dei materiali pittorici utilizzati. Il Retablo di Castelsardo è uno dei complessi pittorici sardi di maggior rilevanza ed importanza. La pubblicazione del volume intende mettere a completa disposizione del mondo degli studiosi i risultati che sono emersi dal restauro al fine di andare a costituire un ulteriore momento di riflessione per tutti coloro i quali si cimenteranno in futuro con opere policrome appartenenti allo stesso periodo storico e allo stesso ambiente artistico. Il titolo del volume, "Leggere l'invisibile", è stato scelto dai Curatori per indicare chiaramente che quando ci si pone di fronte ad un'opera per analizzarla non bisogna fermarsi ai dati già desumibili con una semplice osservazione di superficie nello spettro del visibile: la fluorescenza a raggi x, la radiografia, la riflettografia all'infrarosso sono oggi divenuti inevitabilmente i nuovi e fondamentali attrezzi del mestiere del restauratore e dello storico dell'arte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci