Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Un'idea su Torquato Tasso. Tra Poesia e Pittura
Milesi Silvana
Corponove Editrice s.r.l.
Bergamo, 2003; cartonato, pp. 176, 200 ill. col., cm 35x24.
(Artisti Bergamaschi. 22).
collana: Artisti Bergamaschi.
ISBN: 88-87831-34-3 - EAN13: 9788887831344
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 0.93 kg
Nel narrare la vita e il tempo si è privilegiato il percorso tracciato dalle bellissime Lettere del Tasso nelle quali non meno che negli altri scritti, mostrò l'ingegno potente, e meglio che negli altri rivelò l'anima mesta, il suo modo di affrontare il mondo senza certezze, i suoi dubbi, le sue domande già amletiche e modernissime sulla natura dell'uomo e sul senso della vita. Egli, che sempre si dice bergamasco, che scrive come filosofo e crede come cristiano, racconta le inquietudini della mente, i dubbi dell'anima in tempi d'Inquisizione, i tormenti e le felicità dell'arte, la titanica lotta contro le avversità, lo splendore delle corti degli Este, dei Gonzaga, dei Medici, dei Papi e dei Cardinali, la reclusione in carcere "fra strepiti e sordidezze che avrebbero potuto far diventar forsennati gli uomini più savi", fino all'ultima lettera dal convento di Sant'Onofrio, in vetta al Gianicolo, dove morì a cinquantun anni, il 25 aprile 1595.
Di continuo s'apre l'orizzonte sulla poesia attraverso una amorevole scelta di pagine delle Rime, dell'Aminta del Mondo creato e soprattutto della Gerusalemme liberata, con i mitici personaggi ed episodi che ispirarono, fra gli altri, Guercino, Carracci, Tiepolo, Poussin, Vouet, Hayez, Delacroix, Castello e Piazzetta, tutte opere ben documentate insieme a quelle di pittori come Tiziano, Bastianino, Barocci, Tintoretto, per sottolineare le affinità fra la poesia del Tasso e la pittura di questi suoi contemporanei.
L'orizzonte sui Ritratti del Tasso, altro affascinante capitolo, privilegia quelli che ne raffigurano il bellissimo giovane qual egli era, prima dei sette anni nel carcere di Ferrara in cui fu rinchiuso dal suo "mecenate" il Duca Alfonso d'Este. Magnifico ventiduenne è il Tasso dipinto da Jacopo Bassano, così come nel ritratto di Scipione Pulzone, di pochi anni dopo, è l'uomo con il libro in mano. Inedito e d'una bellezza moroniana è il ritratto in copertina.
Solo un'idea di Torquato Tasso, nella poesia accostato a Omero e Virgilio, nei Dialoghi a Platone.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Una partita lunga 60 anni. Il calcio libero di Alberto Piangerelli
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
